facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.

Supporto clienti

Cosa e come importare da Danea Easyfatt

Cosa è importabile da Danea Easyfatt 

Da Danea Easyfatt è possibile importare:

  • Anagrafiche clienti e fornitori
  • Anagrafiche prodotti
  • Documenti non elettronici:
    • Preventivi
    • Proforma
    • Avvisi di Parcella → vengono importati come Proforma
    • Fatture di vendita
    • Parcelle → vengono importate come Fatture
    • Note di credito
    • Ordini clienti
    • Rapporti di intervento
    • Ricevute
  • Documenti elettronici:
    • I documenti elettronici (inviati e ricevuti) transitati da TS Digital possono essere importati direttamente tramite la funzione apposita.


Attenzione
Non è possibile importare:
  • Fatture accompagnatorie
  • DDT
  • Ordini a fornitori
  • Fatture d'acquisto non elettroniche.

Se hai la necessità di importare delle fatture di acquisto non elettroniche,

puoi procedere caricandolo il singolo file PDF della fattura direttamente nella sezione Acquisti, registrando così una nuova spesa.

Non importare più di 500 righe per file: se hai una lista più lunga dividila in più documenti.

Esporta anagrafiche (clienti/fornitori - prodotti/servizi)

All'interno di Danea Easyfatt vai alla sezione Clienti/Fornitori/Prodotti e seleziona le anagrafiche da esportare.

Premi il pulsante Utilità → Esporta con Excel/OpenOffice/LibreOffice.

Esporta documenti non elettronici

Dalla sezione Documenti seleziona i documenti da esportare, premi il pulsante Utilità → Esporta documenti Easyfatt-Xml.

Esporta Archivio

Esporta il tuo Archivio EFT che si trova solitamente all'interno del tuo dispositivo al percorso: DocumentiDanea Easyfatt oppure Documenti Danea EasyfattArchivi.

Importa anagrafiche (clienti/fornitori - prodotti/servizi)
Importa documenti non elettronici

Prima di importare i documenti ricordati di importare le anagrafiche clienti/fornitori e quelle dei prodotti/servizi, se le hai.

Fatto questo, all'interno di Fatture in Cloud, vai nella sezione  Strumenti → Importa/Esporta e clicca .

Nella schermata che si apre vengono mostrate le indicazioni sul caricamento del file. Trascina il file con i dati sull'icona della nuvoletta o cliccaci sopra e seleziona il file dal tuo computer.

I file devono essere file di tipo EasyFatt-XML (.DefXml).

Caricato il file, ti viene chiesta la conferma per associare i codici IVA.

Ti vengono inoltre richiesti i conti da associare ai pagamenti.

Indica tali informazioni e clicca il tasto .

Attenzione
Puoi importare solamente documenti degli ultimi due anni di attività.
Importa documenti elettronici

I documenti elettronici (inviati e ricevuti) transitati da TS Digital possono essere importati direttamente tramite tramite la funzione apposita.

Prima ricordati tuttavia di importare le anagrafiche clienti/fornitori e quelle dei prodotti/servizi.

Problemi importazione

Se riscontri problemi nel caricamento dei dati, clicca sull'apposito pulsante che trovi nella schermata di importazione.

Inviaci (trascinando il file sull'icona della nuvoletta o cliccaci sopra e seleziona il file dal tuo computer) il tuo Archivio EFT che si trova solitamente all'interno del tuo dispositivo al percorso: DocumentiDanea Easyfatt oppure Documenti Danea EasyfattArchivi in modo da permetterci di procedere con l'importazione.

Ogni riferimento a dati e/o persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

L'articolo è stato utile?

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati