Con corrispettivi si intendono i ricavi conseguiti dai commercianti al dettaglio, per i quali non vi è l’obbligo di emissione della fattura a meno che non venga richiesta dal cliente. La funzione per la registrazione dei corrispettivi è disponibile con la Licenza Premium, Premium Plus e Complete.
Fatture in Cloud non gestisce l'emissione di corrispettivi elettronici. Non è quindi possibile l'invio telematico dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate.
Per registrare un corrispettivo seleziona dal menu laterale la voce Fatture e Documenti e poi clicca Corrispettivi.
Clicca sulla voce.
Nella finestra che si apre inserisci i dati richiesti.
Protocollo è un valore non obbligatorio che fa riferimento ad un progressivo per una migliore catalogazione dei dati.
Numerazione (può essere inserito solo se viene validato il campo precedente) è un valore non obbligatorio che fa riferimento al sezionale e può essere utile in caso di gestione di più filiali o punti vendita.
Incassato tramite permette di selezionare dal menu a tendina tra i conti di saldo precedentemente creati.
Procedi poi con l'inserimento:
della percentuale IVA - Sono presenti le aliquote di default 22,% 10,% 4 % e 0%, puoi comunque aggiungere tramite l'apposita sezione le aliquote personalizzate.
dell'importo;
della categoria /conto di ricavo (opzionale).
Puoi effettuare una singola registrazione giornaliera per tipo di incasso, oppure, mediante il tasto, puoi registrare il dettaglio delle singole vendite.
Compilati i campi richiesti scegli se salvare ed uscire dalla registrazione dei corrispettivi mediante il tasto oppure continuare con un nuovo inserimento con.
Terminato l'inserimento dei corrispettivi puoi visualizzarne la lista completa nella pagina principale della sezione.
Ogni riferimento a dati e/o persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati