Nei documenti non elettronici che emetti puoi impostare la marca da bollo a carico del cliente.
Se utilizzi la marca da bollo cartacea, quest'ultima deve essere applicata sull'originale consegnata al cliente. Sulla tua copia deve essere indicata la dicitura: Imposta di bollo assolta sull'originale. Se utilizzi la marca da bollo virtuale, dovrai indicare nel campo Note la dicitura obbligatoria per legge. |
Vai nella sezione Opzioni avanzate, spunta la voce Includi marca da bollo ed inserisci il relativo importo.
Nel campo Note Documento inserisci la dicitura: Imposta di bollo assolta sull'originale.
Nota Bene Se nel Profilo Fiscale hai impostato il Regime Forfettario, nelle fatture e ricevute che crei, se l'importo è uguale o superiore a 77,47€ viene impostato in automatico il bollo. |
Per addebitare al cliente la marca da bollo in una nota di credito devi creare una riga articolo aggiuntiva dove indicare l'importo della marca da bollo con segno negativo.
Questo comporterà la riduzione dell'importo del documento in quanto addebitando un costo al cliente si riduce il credito derivante dalla nota di credito.
Come si applica il bollo virtuale nelle fatture non elettroniche (sanitarie) da inviare al Sistema Tessera Sanitaria?
Se emetti fatture non elettroniche (sanitarie) da trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria e intendi applicare il bollo virtuale, è necessario inserire manualmente nel campo Note del documento la dicitura obbligatoria prevista dalla normativa.
Ricorda che il bollo virtuale non viene gestito automaticamente nei documenti non elettronici, quindi è a tuo carico assicurarne la corretta indicazione.